Missione
Salute Senza Frontiere – SASEF ETS – è una associazione, Ente del Terzo Settore, che opera per favorire l’accoglienza, il dialogo ed i rapporti fra gruppi e culture diverse.
SASEF si fonda su due valori principali:
l’uguaglianza delle persone, indipendentemente dalla loro origine, cultura, provenienza, genere, orientamento sessuale, opinioni politiche, filosofiche, confessionali e da differenti stati giuridici, amministrativi, economici e sociali;
la tutela della salute come valore primario universale, bene indivisibile, condizione indispensabile alla piena espressione delle potenzialità dell’individuo e interesse della collettività.
SASEF si rifà ai principi sanciti dalla Carta Costituzionale Italiana, dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, dalle Nazioni Unite e dalla Organizzazione Mondiale della Sanitàper la promozione di diritti, inclusione, partecipazione, risposta ai bisogni dei settori svantaggiati della società.
L’idea generale è che erogare servizi di integrazione non sia buonismo ma una scelta pragmatica orientata a tutelare la società nel suo complesso, consapevoli che popolare le città di individui marginali non giova a nessuno.
Le attività promosse da SASEF sono tese a favorire l’accoglienza delle persone in difficoltà riconoscendone i diritti di base, primo tra tutti il diritto alla salute, e stimolando percorsi di inclusione sociale qualificati in collaborazione con le strutture pubbliche e non-profit del territorio.
Obiettivo è creare un sistema di protezione che consenta alle persone con minori possibilità e che vivono in condizione di marginalità sociale di trovare risposta ai propri bisogni sociali e di salute di base.
Storia
SASEF opera sul territorio di Cologno Monzese da marzo 2018 (inizialmente come progetto della Cooperativa Sociale New Ideas of Welfare e dal gennaio 2022 come Associazione Indipendente-Ente del Terzo Settore) con un servizio gratuito di consulenza socio-sanitaria e una scuola di italiano per stranieri. Attraverso una rete di numerosi volontari, SASEF ha garantito e garantisce supporto sanitario alle persone svantaggiate, offrendo gratuitamente servizi di medicina di base, supporto psico-sociale, orientamento ai servizi socio-assistenziali del territorio.
Il servizio e’ gratuito e per persone che non possono o non sono in grado di avere accesso al Servizio Sanitario Nazionale, siano esse straniere senza permesso di soggiorno, italiani poveri, persone svantaggiate. Un gruppo di medici e operatori sociali volontari gestiscono questa attività che ha assistito un’utenza variegata di varie centinaia di persone.
Questa attività non vuole essere solo una misura di “pura assistenza” ma un’occasione per promuovere il diritto alla salute sancito dalla Costituzione, intendendo per salute ciò che viene definito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità- OMS come “benessere fisico, mentale e sociale” con un’enfasi sui determinanti sociali della salute come lavoro, casa, educazione, condizione di genere, etc. A tal fine, SASEF ha anche organizzato iniziative culturali su tematiche legate alla salute e a problemi sociali, come incontri e dibattiti pubblici, cicli di proiezioni di film.
Oltre al lavoro sulla salute, SASEF ha organizzato diversi corsi di italiano per stranieri, inizialmente ospitando due corsi del Centro Provinciale Istruzione Adulti (CPIA) e successivamente accogliendo la richiesta di stranieri abitanti a Cologno M. che vogliono imparare l’italiano, allestendo con insegnanti volontari più di una decina di corsi che attualmente coinvolgono più di duecento persone.
La scuola di Italiano, attiva da gennaio 2019, conta attualmente circa 150 iscritti, in maggioranza donne, provenienti da 20 paesi diversi.
SASEF facilita la partecipazione delle donne con figli piccoli. Questo ha consentito la frequenza ad un grande numero di donne che risiedono nel nostro territorio da molto tempo ma che non hanno mai avuto la possibilità, per limiti culturali o oggettivi, di imparare la nostra lingua e di conseguenza di potersi meglio relazionare con la comunità che le ha accolte.
Dal 2019 SASEF ha attivato anche percorsi di supporto scolastico per minori, tenuti nelle ore pomeridiane dai volontari dell’associazione. Nel corso di quest’anno sono state creare delle sinergie con le scuole primarie e secondarie di primo grado e SASEF ha sostenuto, con i suoi volontari, attività mirate su progetti specifici di contrasto alla povertà educativa.
La nostra esperienza ci dice che la relazione diretta con l’altro sgretola i pregiudizi e migliora la vita delle persone, tutte le persone di una comunità.